La tappa, pressoché in piano o moderatamente in discesa, percorre da Andrate al Lago di Bertignano la linea di cresta della Serra di Ivrea, riconosciuta come uno dei migliori esempi a livello europeo di cordone morenico
Leggi tuttoQuesta variante collega Magnano e Cossano Canavese passando per la costa ovest del Lago di Viverone. La tappa, di facile percorrenza, consente di attraversare ambienti circumlacuali di notevole interesse.
Leggi tuttoTappa leggermente più breve della precedente, con l'alternarsi di leggere salite e discese che richiede un po' più di impegno, ampiamente ripagato dalla bellezza dei paesaggi e dai numerosi punti di interesse
Leggi tuttoLa terza tappa ha un profilo altimetrico poco impegnativo, tuttavia l'importante sviluppo chilometrico (27 km) richiede un certo allenamento. Lasciato il Castello di Masino, la prima parte del percorso
Leggi tuttoQuesta tappa, grazie alla moderata lunghezza e agli scarsi dislivelli da affrontare, consente di lasciare il percorso principale per dedicare un po' di tempo alla visita del Parco Naturale del Lago di Candia.
Leggi tuttoLa quinta e ultima tappa dell'Alta Via risale sulla cresta della morena laterale ovest fino al paese di Brosso, a 800 m slm, punto terminale dell'itinerario. Il percorso normale, che segue il margine occidentale della morena
Leggi tuttoLa variante 5a da Vialfrè segue il margine orientale, passando da Silva S. Giovanni, ricongiungendosi con il percorso principale in località Canton-Piana. Percorrendo questa variante la tappa 5 da Vialfrè a Brosso si accorcia a 25 km.
Leggi tutto
Questo facile itinerario collega la Via Francigena con il Lago di Viverone, tra boschi e campi, regalandoci splendide viste sull'anfiteatro morenico di Ivrea.
I tre itinerari ad anello del Buon Cammino che si sviluppano in territorio santhiatese e, per qualche tratto, si sovrappongono al percorso francigeno di Sigerico
Leggi tuttoI tre itinerari ad anello del Buon Cammino che si sviluppano in territorio santhiatese e, per qualche tratto, si sovrappongono al percorso francigeno di Sigerico
Leggi tuttoDa Santhià il cammino si sviluppa lungo la Via Francigena, il più famoso e antico cammino italiano, verso le colline dell’anfiteatro morenico d’Ivrea. Dopo aver attraversato il paese di Cavaglià si giunge a Roppolo
Leggi tuttoLa seconda tappa percorre le boscose colline della Serra d’Ivrea, l’anfiteatro morenico più grande d’Europa. La prima sosta è presso il Ricetto di Viverone, l'antico borgo fortificato da cui si gode un bellissimo panorama sull'anfiteatro morenico di Ivrea e sul Lago di Viverone.
Leggi tuttoDal campeggio o dal B&B si riprende la strada asfaltata in direzione del centro di Sala Biellese, si gira a sinistra all'altezza della chiesa parrocchiale per raggiungere la provinciale per Torrazzo, che si lascia subito per imboccare a destra un sentiero
Leggi tutto
Il percorso si sviluppa sul fianco del Mombarone e scende su una ripida mulattiera fino ad attraversare il fiume Elvo, prima di risalire verso il bel centro storico di Sordevolo.
Questo percorso propone nella seconda parte della tappa un itinerario meno impegnativo, che da Favaro sale a Oropa lungo il sedime della vecchia tramvia dismessa.
Leggi tutto
Semplicemente Serra è un invito a scoprire le testimonianze storiche e architettoniche e ad assaporare i prodotti tipici della tradizione, senza tralasciare lo straordinario paesaggio naturalistico della Serra e le sue attrazioni.
Il Sentiero al Lupo al Lupo ha come protagonista il nemico che oggi non c'è più.
Semplicemente Serra è un invito a scoprire le testimonianze storiche e architettoniche e ad assaporare i prodotti tipici della tradizione, senza tralasciare lo straordinario paesaggio naturalistico della Serra e le sue attrazioni.
Il Sentiero Centuriazione verde è un grande gioco all'aperto
Semplicemente Serra è un invito a scoprire le testimonianze storiche e architettoniche e ad assaporare i prodotti tipici della tradizione, senza tralasciare lo straordinario paesaggio naturalistico della Serra e le sue attrazioni.
Il Sentiero Ghiaccio Caldo, Ghiaccio Freddo esplora le origini della serra morenica e la natura di oggi.
Semplicemente Serra è un invito a scoprire le testimonianze storiche e architettoniche e ad assaporare i prodotti tipici della tradizione, senza tralasciare lo straordinario paesaggio naturalistico della Serra e le sue attrazioni.
Il Sentiero Goloso esplora la cucina della tradizione